\n
Di seguito è riportato il modulo per il calcolo automatico
Essendo una regione quasi priva di tessuto adiposo e muscolare, la circonferenza del polso fornisce indicazioni utili sulla costituzione corporea dell'individuo e sulla sua morfologia.
|
Circonferenza polso | |
Tipo morfologico | uomo | donna |
> 20 cm | > 18 cm | |
16 - 20 cm | 14 - 18 cm | |
< 16 cm | < 14 cm |
Per una valutazione più precisa, si utilizza la seguente equazione
e si confronta il dato ottenuto con i riferimenti elencati in tabella.
TIPOLOGIE DI COSTITUZIONE | ||
Costituzione | Uomini | Donne |
Longilinea |
più di 10,4 | più di 10,9 |
Normolinea |
9,6 - 10,4 | 9,9 - 10,9 |
Brevilinea |
meno di 9,6 | meno di 9,9 |
Come si misura la circonferenza del polso? |
|
![]() | Il soggetto si trova in piedi, con l'avambraccio flesso ad angolo retto e con il palmo della mano rivolto verso l'alto; la muscolatura è rilassata. L'operatore si trova di fronte al soggetto e pone il nastro metrico immediatamente sotto i processi stiloidei del radio e dell'ulna (come indicato in figura) senza comprimere eccessivamente i tessuti molli. N.B: utilizzare una cordella metrica flessibile ma anelastica. |
La circonferenza del polso viene utilizzata, insieme all'altezza, per un calcolo preciso del peso ideale.
La formula di Lanzola, ad esempio, utilizza la statura, il sesso e la circonferenza del polso per fornire una stima del peso forma di un individuo:
Uomini:
- polso > 20 cm => Peso = 75 x altezza (m) - 58.5
- polso 16-20 cm => Peso = 75 x altezza (m) - 63.5
- polso < 16 cm => Peso = 75 x altezza (m) - 69.0
Donne
- polso > 18cm => Peso = 68 x altezza (m) - 51.5
- polso 14-18 cm => Peso = 68 x altezza (m) - 58.0
- polso < 14 cm => Peso = 68 x altezza (m) - 61.0