\n SALUS - Salutis \n \n \n \n \n

Brevilineo, Normolineo, Longilineo

La determinazione della costituzione corporea è fondamentale per il corretto calcolo del peso forma e per la scelta dell'attività sportiva che più si adatta alle caratteristiche fisiche del soggetto.

La costituzione può essere longilinea, normolinea o brevilinea, in funzione dei risultati forniti dalla seguente equazione:


Indice scelico

L'altezza vertice-ischiatica (AVI), espressa in centimetri, corrisponde alla misura del tronco. Si può calcolare rapidamente misurando la distanza tra il vertice della testa ed il piano d'appoggio dello sgabello sul quale si seduti, a condizione che i piedi siano appoggiati a terra e che collo e busto siano ben eretti e perpendicolari alle cosce.

In base all'indice scelico (IS) è possibile definire la costituzione di un individuo:

 

TIPOLOGIE DI COSTITUZIONE
Costituzione Indice scelico uomini Indice scelico donne

Longilinea

(arti lunghi in rapporto al tronco)

≤51 ≤52,4

Normolinea

(arti e tronco in giusta proporzione)

51,1-53,1 52,5-54,5

Brevilinea

(arti brevi in rapporto al tronco)

≥ 53,2 ≥ 54,6

 

 

La costituzione corporea può essere calcolata, ancor più rapidamente, misurando la circonferenza del polso destro alla base della mano:

 

 

Tipo morfologico

uomo

donna

brevilinei

> 20 cm

> 18 cm

normolinei

16 - 20 cm

14 - 18 cm

longilinei

< 16 cm

< 14 cm

 

 

Per una valutazione più precisa occorre invece inserire tale dato nella seguente equazione:

 

Tipo morfologico

 

TIPOLOGIE DI COSTITUZIONE
Costituzione Uomini Donne

Longilinea

più di 10,4 più di 10,9

Normolinea

9,6 - 10,4 9,9 - 10,9

Brevilinea

meno di 9,6 meno di 9,9

 

Morfologia e sport

 

Brevilineo (o brachitipo):

eccelle negli sport di forza, come il sollevamento pesi.

Normolineo (o normotipo):

è adatto alla pratica di tutti gli sport, in particolare delle discipline di velocità e mezzofondo.

Longilineo (o longitipo):

predilige gli sport di corsa resistente e di salto.

 

Morfologia, peso corporeo e dieta

Il peso ideale e il fabbisogno calorico quotidiano sono in stretta relazione con la morfologia corporea.

Il peso forma può essere determinato applicando le seguenti equazioni:

adulto maschio: numero di cm di statura eccedenti il metro -5%

adulto femmina: sottrarre il 3% dal risultato della formula maschile

se il soggetto è longilineo sottrarre il 10%

se brevilineo aggiungere il 10%

Esempio: soggetto brevilineo maschio alto 170 cm,

peso ideale = (70*0.95)*1,1 = 73kg

 

Soggetto longilineo femmina alta 178 cm

peso ideale ((78*0.95)*0.97)*0.90 = 64,5 kg

 

Soggetto normolineo maschio alto 180 cm

peso ideale (80*0.95) = 76 kg